Cos’è la brand identity? È il volto di ogni azienda.
È il modo in cui l’azienda viene percepita dall’utente. È il logo. Sono i colori, le forme, le font utilizzate. È la coerenza che si deve ritrovare sul sito web, nel packaging, nelle presentazioni video. La brand identity è l’insieme di tutti quegli elementi che conferiscono all’azienda credibilità e identità, basandosi sul target di mercato, sul confronto con la concorrenza e sulla definizione di obiettivi a breve e lungo termine.
Il logo, i font, i colori, lo stile grafico e tutti i fattori distintivi della tua azienda o del tuo brand definiscono la visual identity. Ti aiuteremo a trovare il miglior modo di raccontare la tua realtà attraverso la comunicazione visiva, creando un insieme di elementi equilibrato e completo per parlare di te… e far parlare di te!
Cosa è il tuo brand? È un insieme di valori, di messaggi, di obiettivi dietro ad un servizio. Tenendo conto di tutto questo, la brand strategy pianifica gli obiettivi a lungo termine del tuo marchio, tenendo conto del suo posizionamento attuale, del suo target di mercato e della concorrenza, creando un’identità del brand – e un modo di comunicarla – coerente e accattivante.
Se diciamo Pringles, a cosa pensi? Solo alle paratine o anche al tipo coi baffi sul pacco? Il logo è il tuo simbolo distintivo, non un “disegnino”. Può essere un’espressione dei valori aziendali, o un lettering, può essere esplicito o evocativo: ciò che conta è che sia unico, inconfondibile, memoriabile. È ciò che più ti rende riconoscibile: ecco perché dovresti affidarlo a dei professionisti.
Non stiamo parlando di cartoni animati. Forse. Il motion design si concentra sulla creazione di animazioni visive e grafiche in movimento. Aggiungi dinamismo e vivacità alle tue comunicazioni aziendali attraverso video, presentazioni e contenuti digitali interattivi: sarà tutto ancora più entusiasmante, potenzialmente virale e sicuramente #socialfriendly.
“Ma su questo sito non si capisce niente!” è la ragione per cui rivolgerti a noi. L’UX & UI graphic design si occupa della progettazione (o del miglioramento) dell’esperienza utente e dell’interfaccia utente per siti web, app o prodotti digitali. L’obiettivo è ottimizzare l’usabilità, la fruibilità senza rinunciare all’estetica, garantendo un’interazione intuitiva e positiva tra utente e prodotto.
Shopper, cartoni della pizza, flaconi per saponi: tutto ciò è packaging e contribuisce alla conoscenza ma anche alla credibilità del tuo marchio. Un packaging che sia non solo accattivante da vedere, ma anche funzionale e pratico da utilizzare (o da smaltire) farà guadagnare tanti punti in più al tuo servizio: ecco perché affidarlo a chi di packaging se ne intende…
Il mondo del digital advertising è complesso e mutevole. Si avvale di molteplici strumenti: i social e le google ads, le newsletter, la gestione del SEO (Search Engine Optimization), tutto è finalizzato a rendere la tua azienda “visibile” e accattivante per l’utente finale. Per gestire un mondo così variegato e in continuo cambiamento servono competenze e personale specializzato, capace di analizzare il pubblico di destinazione, di stabilire obiettivi specifici e di monitorare l’andamento delle strategie messe in atto. Servono copywriter competenti, serve un reparto marketing aggiornato e intraprendete. Serve attenzione. Serve una web agency.
Loro ti trovano, sempre: sono le campagne pubblicitarie sui Social e di Google ADS, e se riescono a farlo è perché dietro c’è una buona Social & Google ADS Strategy & Management. Questo servizio si basa sull’analisi del pubblico di destinazione e sulla definizione di obiettivi specifici per creare annunci mirati e coinvolgenti. Il management riguarda l’ottimizzazione continua delle campagne, il monitoraggio delle metriche chiave e l’adattamento delle strategie per massimizzare il rendimento dell’investimento pubblicitario. E tu, vuoi trovare il tuo pubblico?
Hai mai la sensazione che quella mail appena ricevuta sappia chi sei e di cosa hai bisogno? Magari lo sa davvero: questo servizio riguarda proprio il marketing via email – non chiamiamole solo “newsletter”! Dalla strategia al management, si va dalla segmentazione del pubblico alla progettazione di contenuti e all’automazione delle campagne, per finire con l’analisi dei tassi di apertura, clic e conversione in un’ottica di miglioramento.
Cosa decide quale sito si colloca in alto nei risultati dei motori di ricerca? Lo decide il corretto uso della Search Engine Optimization, in arte SEO. La SEO ti aiuta a migliorare la visibilità del tuo sito grazie ad una serie di ottimizzazione – di contenuti e tecniche – aumentandone il posizionamento organico tra i risultati di ricerca e, di conseguenza, il traffico organico e di qualità. E tu, vuoi essere il primo della lista?
Parole, parole, parole, soltanto parole? No, se le ha scritte un copywriter sono quasi certamente testi creati ad hoc per coinvolgere e/o persuadere il lettore. Email, boruchure, contenuti web, annunci pubblicitari: tutto passa dal copy e dal modo di declinare il messaggio del tuo brand a scopo promozionale o pubblicitario, in modo attraente e distintivo. Quindi non basta “saper scrivere”: se lo fai scrivere a chi fa copy, è meglio.
Cosa c’è fuori da casa? Tutti questi spazi pubblicitari che non puoi trovarci “dentro”: cartelloni, display digitali, affissioni di vario tipo, installazioni. Una comunicazione Out of home efficace ha un forte impatto visivo, la riconosci facilmente e aiuta il tuo brand a farsi conoscere. Vuoi dare qualcosa di interessante da guardare a chi aspetta il semaforo? E allora inizia a pensare oltre gli “sche(r)mi”.
Un sito web ben fatto, un e-commerce funzionante, un’app dall’uso intuitivo e senza intoppi, un’interfaccia bella e di facile navigazione: dietro una buona esperienza da utente c’è un ottimo team di sviluppo. Se ti piace quello che vedi è perché la sinergia tra UI/UX Designer e Sviluppatori web ha funzionato. Se ti piace quello che leggi è grazie a copywriter specializzati nella scrittura di testi accattivanti, idonei alle varie piattaforme web.
Nulla è lasciato al caso: la pianificazione, l’elaborazione del design, la progettazione, la programmazione, l’acquisizione e l’elaborazione dei dati d’accesso, il testing sono tutti elementi necessari alla realizzazione di siti web o app indimenticabili. E tu? Vuoi fare tutto da solo?
Un sito ben funzionante, un’app dall’uso intuitivo, un’interfaccia anche bella da vedere: dietro una buona esperienza da utente c’è un ottimo team di sviluppo. La sinergia tra sviluppo ed elementi di design fa tutti contenti: chi commissiona il sito o l’app e le relative funzionalità e chi deve, infine, farne uso senza dover ricorrere al manuale di istruzioni. Tu dicci cosa ti serve à e noi troveremo il modo di svilupparlo per te. Unicorni (digitali) inclusi.
Cosa sia un e-commerce lo sappiamo tutti, ma come si crea invece lo sappiamo? Ci sono differenze tra vendita di prodotti e vendita di servizi? E come si implementano i metodi di pagamento? Come si agganciano alla vendita le automazioni via mail? Come si aggiunge un prodotto alla propria piattaforma? E come si compila una scheda prodotto? Ottime notizie, non devi saperlo tu: lo sappiamo noi per te.
Ti è capitato di disinstallare un’app semplicemente perché non ti piaceva? O non era semplice da utilizzare, o andava in crash continuamente? Il nostro servizio di mobile development si occupa della creazione di applicazioni per dispositivi mobili, come smartphone e tablet, e di risolvere proprio questo genere di “intoppi”. Dalla progettazione tecnica all’interfaccia, per creare con te lo strumento che ti aiuterà ad essere ancora più utile e virale.
Ti piace quello che leggi? No, non vogliamo saperlo, ma se ti sta piacendo è perché qualcuno ci ha lavorato perché ti piacesse. Il web copywriting è l’arte di creare testi persuasivi e coinvolgenti per siti web, che siano interessanti sia per il lettore reale che per i motori di ricerca (la SEO di cui si parlava prima). Vorresti che questo qualcuno facesse altrettanto per i contenuti del tuo sito, migliorando la tua visibilità? Eccoci!
Il Full Stack Development coinvolge lo sviluppo su entrambi i lati, front-end e back-end, di un’applicazione o di un sito web. I professionisti Full Stack sono in grado di gestire l’intero ciclo di sviluppo, dalla progettazione dell’interfaccia utente all’implementazione delle funzionalità del server. Questo approccio integrato consente una maggiore flessibilità e una gestione completa del progetto.
La progettazione e lo sviluppo software comprendono il ciclo completo di creazione dei comunemente noti come “programmi informatici”. Questo servizio comprende ogni passaggio: dalla pianificazione, alla progettazione, alla programmazione, al testing finale. Chiedici di più: troveremo e svilupperemo la soluzione su misura per le tue esigenze.
Esserci sui social? E che ci vuole? Basta attivare un paio di profili sulle piattaforme principali, pubblicare dei post e il gioco è fatto! E invece no: per far funzionare la tua azienda anche sui social network bisogna essere creativi, abili copywriter, instancabili strateghi, ottimi pianificatori ed esperti analisti. Bisogna avere nozioni di marketing, conoscere i canali migliori a cui affidarsi, creare contenuti foto e video accattivanti e poi monitorare i feedback. E se ti servisse qualcosa in più? Beh, potresti rivolgerti a un influencer. Non a uno qualsiasi ma a quello giusto per te. Sembra complicatissimo, vero? Non se hai una squadra che ti segue e che sa cosa sia meglio per te.
In un mondo di spietata concorrenza, non puoi semplicemente “esserci” per definire la tua presenza come “digital”. La Digital Strategy ti aiuta a sfruttare al meglio le risorse digitali in relazione al tuo brand o azienda, al tuo servizio o prodotto, e al tuo target di riferimento, individuando i migliori canali e utilizzi adatti a te. È anche il punto di incontro tra varie discipline: marketing online, social media e analisi dei dati sono imprescindibili per ottenere una strategia digital efficace.
Non snobbare le star del web: sono un potentissimo canale di promozione del tuo marchio, con un pubblico già selezionato e fidelizzato. Allora va bene qualsiasi influencer? No, e proprio per questo. Lo scouting di influencer ti aiuta a trovare le personalità online più adatte a promuovere la tua realtà, ovvero coerenti con i tuoi valori e il tuo prodotto (e il suo costo), fungendo da cassa di risonanza in modo efficace e produttivo. Non sparare nel mucchio: fai scelte mirate e investi sulle persone giuste.
Se non ti accontenti di fare post e vuoi piuttosto creare “contenuti”, sappi che dietro un contenuto foto o video c’è spesso un’intera squadra che lavora in sinergia per creare materiali di qualità sia dal punto di vista visivo (il post che ti fa bloccare lo scroll), sia testuale (il copy che ti cattura dal primo rigo, o che sa dirti tutto proprio in una riga), sia dal potenziale “virale”, cioè in accordo con i trend e tutta una serie di trucchi che ne aiutino la diffusione. Noi siamo quella squadra
Ti piace quello che leggi? No, non vogliamo saperlo, ma se ti sta piacendo è perché qualcuno ci ha lavorato perché ti piacesse. Il web copywriting è l’arte di creare testi persuasivi e coinvolgenti per siti web, che siano interessanti sia per il lettore reale che per i motori di ricerca (la SEO di cui si parlava prima). Vorresti che questo qualcuno facesse altrettanto per i contenuti del tuo sito, migliorando la tua visibilità? Eccoci!
Non c’è strategia senza analisi dei dati. Nel contesto digitale, questo servizio impiega strumenti e metodologie per analizzare le interazioni online, il comportamento degli utenti, e altre metriche rilevanti. L’insieme di questi dati e la corretta interpretazione aiuterà la tua azienda ad ottimizzare le performance, identificare tendenze e adattarsi velocemente ai cambiamenti.
Dallo scatto in still life alla campagna fotografica, dallo spot pubblicitario al fashion-movie, per avere un prodotto di qualità e funzionale alle tue esigenze non basta avere una buona idea: partendo dalla pre-produzione, passando dalla ricerca della location e dei figuranti, per poi giungere alla post-produzione – e senza dimenticare la definizione del budget – pianificare e organizzare gli shooting non è per nulla una passeggiata (anzi, è un vero viaggio). E non dimentichiamoci dell’uniformità del prodotto finale, dell’attinenza che deve avere con il marchio o con le richieste del cliente. Bisogna essere multitasking? Forse no! Basta rivolgersi a una squadra che vanti ognuna di queste figure fondamentali: fotografi (produzione e post-produzione foto), videomakers (regia, riprese, montaggio, post-produzione video), un segretario di produzione, un art director, un project manager e un content creator. E, indovina? Noi abbiamo tutto questo!
Dal singolo scatto alla creazione di una campagna foto o video, tra la pre-produzione e la post-produzione c’è di mezzo il mare: ovvero, dei processi di pianificazione, definizione del/dei budget, organizzazione e preparazione delle risorse da un lato, la produzione vera e propria, e poi ancora editing, montaggi, aggiunta di effetti speciali, e così via. E naufragar ci è dolce in questo mar: a tutto questo ci pensiamo noi.
Se vuoi girare il tuo video in un’atmosfera un po’ country, un po’ cowboy, ma non puoi andare in Texas né ricostruirlo nel tuo garage, ti serve qualcuno che ti aiuti a trovare la location ideale per mettere in scena la tua idea in modo convincente, scansando il trash. Lo stesso vale per “chi” deve figurare nel tuo progetto. È la tua narrazione, è la tua immagine: c’è il posto giusto per raccontarla, e il volto giusto. Troviamolo insieme, senza andare in Texas.
Chiamiamolo anche “spot”, in un termine più friendly con le nostre abitudini, ovvero un filmato promozionale progettato per pubblicizzare un prodotto, un servizio o un marchio. Non basta avere un’idea: a questa vanno aggiunte strategie di marketing visivo, styling accattivante, l’idea va “diretta” e registrata con il giusto ritmo, deve rapire in pochi secondi o creare un’aspettativa, un sentimento. Ti sembrava facile, eh?
Dal mondo della moda ci siamo fatti strada verso altri settori, ma questo è stato ed è il nostro pane quotidiano. Il fashion video o content sono specificamente dedicati alla promozione di marchi di moda, sfruttando visual storytelling, cinematografia di alta qualità e design creativo per esaltare l’estetica e la personalità del marchio o dello shop. Ispirazionale, sentimentale, evocativo, promozionale: ogni fashion content ha il suo mood, creaiamo il tuo insieme.
Se hai uno shop o ti interessa presentare anche via social i tuoi prodotti, questo servizio fa al caso tuo. Il packshot riguarda la fotografia o la ripresa di prodotti in modo isolato, anche su uno sfondo neutro, per metterne in evidenza dettagli e caratteristiche. È molto utile, per esempio, per ottenere foto di qualità per i prodotti di un e-commerce. Lo still life (lo diciamo in inglese perché in italiano “natura morta” suona male), invece, prevede la creazione di immagini di oggetti contestualizzati in vari modi, ma in direzione artistica.
L’art director è l’occhio che tutto vede: ha il compito di supervisionare e guidare l’aspetto visivo e creativo di un progetto. L’art direction è direttamente coinvolta nella definizione dello stile visivo del tuo brand, nella scelta degli elementi di design, nella supervisione del casting e della location, e coordina i vari aspetti creativi e le risorse in campo. Insomma, è il tuo alter ego in termini di precisione e organizzazione ed ha pure la dote della creatività: più utile di così non si può.
Qui trasformiamo le vostre idee in realtà straordinarie. Con un approccio creativo e su misura, ci occupiamo di ogni dettaglio per garantire il successo del vostro evento, che si tratti di lanci di prodotto, conferenze, eventi aziendali, fiere o celebrazioni private. Affidatevi alla nostra esperienza e passione per comunicare il vostro messaggio in modo memorabile ed efficace. Scoprite come possiamo aiutarvi a realizzare un evento che lascia il segno.